
Jacques Offenbach nato nel 1819 iniziò l’attività di musicista suonando come violoncellista in orchestra dopo aver studiato con Halèvy a Parigi nel 1833.
Nel 1839 fu rappresentata la sua prima operetta, dal 1850 fu direttore d’orchestra al Thèatre Francais, e dal 1855 direttore del Thèatre Bouffes, mentre i suoi lavori teatrali acquisivano rapidamente fama.
Fu poi impresario, per breve tempo, e infine si dedicò completamente alla prodizione di operette.
È considerato il padre dell'Operetta (l'attuale commedia musicale). Fra i lavori per i quali è ricordato (un catalogo di oltre novanta operette) vi sono Orfeo all'inferno, La bella Elena, La Vie Parisienne, La Grande-duchesse de Gerolstein e Barba Blu.
La sua opera lirica più conosciuta è Les contes d'Hoffmann (I racconti di Hoffmann).